Come spesso ci hanno dimostrato i progetti degli interior designer proposti in questo blog, le soluzioni per sfruttare piccoli spazi in piccole case abbondano. Anche quando ci si trova davanti a sfide ostiche. Un esempio? Arredare un sottoscala.
Le proposte, generalmente, sono tre: si può lasciare quello spazio vuoto, ma sarebbe un inutile spreco; in alternativa, inserire un mobile non realizzato su misura, sfruttando soltanto parzialmente la volumetria vuota.
La nostra mania per lo l’ottimizzazione degli spazi – lo spazio è come il buon cibo, non va mai sprecato – ci spinge però oltre. Ecco 5 proposte alternative per utilizzare al meglio un sottoscala!
La cantina per vini
Certo, potreste disporre degli scaffali e realizzare una “banale” libreria. Se però siete raffinati enologi, o anche solo sommelier ai..primi bicchieri, la micro-cantina a vista è una soluzione alternativa di grande impatto. Ancora meglio se vicina alla cucina.
La lavanderia
Disporre lavatrice e asciugatrice sotto la scala invece che in cucina o in bagno vi permette di sfruttare meglio quegli ambienti, ricavando una zona esclusivamente dedicata alla pulizia dei panni in uno spazio altrimenti perduto.
Lo spogliatoio pit-stop
Molto all’americana, con un angolo dedicato a cappotti, borse e scarpe di riserva, per un cambio al volo senza l’effetto Pollicino, disseminando per tutta la casa gli indumenti come briciole di pane.
Il doppio servizio di emergenza
Certo, non sarà un bagno confortevole, ma con i giusti accorgimenti e un’adeguata altezza (senza scordare l’impianto idrico e di scarico) il sottoscala può essere adatto ad accogliere water, bidet e lavabo. Piccolo consiglio: attenzione a ben dimensionare l’impianto di areazione forzata!
Il micro studio
Una scrivania, qualche scaffale e…la necessaria concentrazione. Ben illuminato e intimo i comuni denominatori della realizzazione ottimale; personalizzatelo per fare in modo che rispecchi sempre la vostra personalità.