Abbiamo messo in vendita la nostra casa ma non sappiamo come valorizzarla per renderla più vendibile? L’home staging potrebbe esserci di aiuto. Si tratta di una tecnica che permette di migliorare l’immagine della casa per facilitarne la vendita nel tempo più breve e al miglior prezzo.
Vediamo meglio in cosa consiste questo servizio e chi è l’home stager.
Presente nei paesi anglosassoni fin dagli anni ’80, l’home staging è quasi sconosciuto in Italia ma, di fronte all’attuale crisi del mercato immobiliare, rappresenta uno strumento che potrebbe effettivamente aiutare i venditori. In pratica, l’home staging consiste nel sistemare la casa in vendita in modo da valorizzarne gli aspetti migliori.
Ma, per fare ciò, è necessario affidarsi ad un esperto poiché, dopo tanti anni vissuti nella stessa casa, non si riesce più ad essere obiettivi su ciò che occorre per migliorarla. Per questo si può ricorrere all’home stager, un esperto di arredamento che, attraverso una consulenza, può aiutarci a rendere la casa più accogliente, eliminando per esempio tutto ciò che è inutile, posizionando i mobili in modo diverso, riordinando le stanze, aggiungendo elementi d’arredo come tende, tappeti e così via.
Ciò non significa voler deludere il potenziale cliente nascondendo i difetti della casa in vendita, ma trasformarla in una “vetrina”, in cui gli ambienti vengano esposti in maniera ordinata. Non dimentichiamo che ciò che conta è la prima impressione, quindi bisogna mettersi “al lavoro” per rendere la casaa migliore e più vendibile. Secondo i professionisti americani, si dovrebbe partire con una “depersonalizzazione” dell’immobile per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti.
A differenza degli interior designer, l’home stager non cercherà di personalizzare gli ambienti, ma farà in modo che l’immobile venga venduto nel minor tempo tempo possibile e al prezzo migliore. E lo farà seguendo la “regola delle 6 R”: Ridurre, Rinfrescare, Riarredare, Rivalutare, Riparare, Ripulire.
I vantaggi per il venditore sono molteplici. Innanzitutto, l’aiuto di un home stager permette di non stressarsi per capire se la propria abitazione sia pronta per essere venduta e meno. Questo ci farà risparmiare tempo e denaro in progetti inutili ai fini della vendita. Peraltro, se ci siamo rivolti ad un’agenzia, il progetto di home staging rende più facile il lavoro degli agenti immobiliari, ai quali fa piacere mostrare un immobile ben arredato. E ciò aiuta ad attirare potenziali compratori.
L’home stager, inoltre, farà in modo di rendere la casa pronta per essere abitata e ciò aumenta il valore dell’immobile. Questo professionista ci aiuterà poi a sistemarlo con mobili e colori per migliorarne anche la presentazione attraverso le immagini sul web. A questo proposito, l’home stager suggerirà anche il modo migliore di fotografare gli ambienti. In questo modo aumenteranno le visite dei potenziali acquirenti attirati dalle foto.