Una parmigiana diversa da quella tradizionale vi stupirà particolarmente. Risulta essere una specialità pugliese che non puoi non assaggiare almeno una volta sola. Non è un pasto leggerissimo, ma l’esplosione di sapore che proverai mangiandola ti farà dimenticare le calorie assunte.
Occorrente
6 zucchine
150 gr di mozzarella
50 gr di farina bianca
2 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Abbondante olio per friggere
Per il ragù
400 gr di carne di manzo macinata
6 cucchiai di olio d’oliva
1 piccola cipolla
Uno spicchio d’aglio
Un cucchiaino di origano
5 o 6 foglie di basilico
1 dl di vino bianco secco
200 gr di passata di pomodoro
Sale
Spunta le zucchine, affettale per il lungo in fette spesse circa mezzo cm, aggiungici il sale, ponile nel colapasta e lasciale riposare per circa 20 minuti, in modo che perdano la loro acqua di vegetazione.
Intanto prepara il ragù, trita la cipolla insieme all’aglio, metti il battuto in una casseruola con l’olio caldo e lascia sfrigolare un istante, aggiungi la carne e falla rosolare a fuoco alto.
Bagna con il vino e lascia evaporare, insaporisci con l’origano, il basilico tagliuzzato, unisci la passata di pomodoro, 1 dl di acqua, e porta a bollore.
Abbassa la fiamma e lascia cuocere per un ora mescolando di tanto in tanto.
Non c’è possibilità che si bruci, ma è sempre meglio controllare spesso.
Mentre il ragù cuoce, asciuga le fette di zucchina, infarinale, passale nelle uova sbattute e friggile in abbondante olio caldissimo.
Man mano che sono cotte sgocciolale con la schiumarola e passale su carta assorbente da cucina.
Assicurati di averle fritte per bene e cerca di farle asciugare abbastanza.
Componi la parmigiana, disponi un primo strato di zucchine, cospargile con parmigiano, distribuisci sopra parte del ragù e copri con alcune fettine di mozzarella.
Procedi in questo modo fino a terminare gli ingredienti, ultimando con abbondante ragù.
Passa in forno caldo a 240 gradi per circa 10 minuti.
Lascia intiepidire un istante prima di servire.