Molte volte la tappezzeria è la prima cosa che a lungo andare si rovina e tende a strapparsi, soprattutto se ci riferiamo a quella dei divani o delle sedie. Nel caso in cui le nostre tappezzerie non sono rimovibili possiamo cercare semplicementi di ripararle direttamente.
Se non è possibile rimuovere il tessuto danneggiato dal nostro mobile è molto facile procedere col sistemare la rottura. Basta semplicemente utilizzare un ago e del filo (preferibilmente spesso e molto resistente) del colore abbinato al rattoppo da eseguire. Se è un semplice taglio basterà ricucirlo e appiattire i punti con ferro caldo.
Nel caso in cui la lacerazione riguardi una zona abbastanza estesa ed impossibile da ricucire semplicemente con ago e filo, appiattiamo la parte strappata e tagliamo un pezzo di pesante tessuto per rattoppi da fissare a caldo (consigliabile abbinare con il resto della tappezzeria nel caso in cui non riuscissimo a ritrovarne l’originale).
Prestiamo attenzione che il pezzo della stoffa sia di una dimensione maggiore rispetto all’area danneggiata.Posizioniamo ora il nostro tessuto in posizione centratle con il lato fusibile all’esterno, applichiamo il ferro da stiro caldo, proteggendo la tappezzeria con il telo di mussola asciutto.
Infine, utilizzando il filo per cucire, scelto in tono con il tessuto da riparare, ricuciamo tutto lo strappo facendo attenzione ad utilizzare solo dei punti piccoli e precisi. La nostra operazione di rappezzo è finita, così i nostri mobili saranno ritornati come nuovi in semplici e pochissime mosse.