Le bollette sono la nota dolente di ognuno di noi che, dopo una giornata di intenso lavoro, torna a casa e controlla nella cassetta della posta se c’è qualche notizia importante.
Ma, onde evitare sorprese strane o addirittura mancamenti improvvisi dovuti alla lettura degli elevati importi, ecco alcuni accorgimenti utili che potete utilizzare in casa per risparmiare un bel po’ di soldi sulla prossima bolletta.
Partiamo dalla questione che coinvolge molte donne di casa: lavare i piatti. Innanzitutto sarebbe meglio preferire l’utilizzo della lavastoviglie piuttosto che il lavaggio a mano se siete in tanti in famiglia o se, comunque, sporcate molte pentole; se, invece, a casa non ci siete mai o siete solo in due, procedete facendo a mano.
Se dovete lavare i piatti a mano, è consigliabile riempire una bacinella piena di acqua e detersivo, posizionarla nel lavello della cucina e procedere lavando prima tutte le posate e le pentole e poi sciacquando; pulire e sciacquare le cose una ad una vi fa consumare enormi quantità di acqua.
Se dovete cuocere la pasta, utilizzate l’acqua di cottura per lavare i piatti: grazie all’amido rilasciato durante la fase di ebollizione e il sale come condimento può essere riutilizzata per la pulizia delle stoviglie.
Quando siete in cucina (così come in bagno), ricordatevi di tenere aperto il rubinetto solo per il tempo necessario, il che significa che sarebbe meglio evitare di far scorrere l’acqua anche quando si è finito di lavare i piatti o quando questi ultimi si stanno posizionando nello sgocciolatoio.
Sarebbe consigliabile, inoltre, applicare un riduttore di flusso ai rubinetti di casa: in questo modo riuscirete ad arricchire il getto con l’aria e, di conseguenza, a risparmiare un bel po’ di litri di acqua potabile l’anno.
Se dovete acquistare un elettrodomestico, scegliete quelli con clsse A+ poiché riducono il consumo di energia e di acqua. Al momento dell’utilizzo, inoltre, è sempre meglio accertarsi che siano completamente pieni e non a mezzo carico.