Risulta essere il centro di pranzi e cene, ci si siede a colazione, per prendere un caffè, o anche solo per fare due chiacchiere. Cos’è? Ma il tavolo! Devi acquistare il tuo primo tavolo per la sala da pranzo? Oppure devi semplicemente dare una sferzata di novità al tuo arredamento e comprarne uno nuovo?
Non trascurare le giuste misure.
Piccole regolette di base ti aiuteranno a non compiere errori grossolani. Partiamo dall’analisi del piano: la sua altezza deve essere di ca 72 cm mentre la sua larghezza di 80 cm. Devi considerare molte variabili infatti, deve esserci tutto lo spazio per ciascun commensale (che occuperà circa 60 cm). Considera anche lo spazio tra le gambe del tavolo: deve essere di almeno 60 cm.
Decise le dimensioni, come scegliere la forma? Rotondo o rettangolare? Questo è il problema! Gli aspetti positivi del tavolo rettangolare sono il fatto che è più semplice da posizionare in quanto meno ingombrante. Tuttavia c’è da tener conto di un piccolo neo: crea, giocoforza, una struttura gerarchica tra i commensali. Cosa che non accade con un tavolo tondo! Tuttavia se in famiglia siete molti, o hai in programma di fare grandi cene con mille ospiti, considera che il diametro del tuo tavolo dovrà essere molto ampio e quindi sarà poco pratico.
Bisogna mangiare sotto la giusta luce. Hai scelto il tuo tavolo, sei felice e lo guardi soddisfatto posizionato li, con tutte le sue belle sedie. Ma… C’è un ma! Che luce scegliere? Sappi innanzitutto che la luce giusta sopra il tavolo sarebbe di 60 cm. L’importante è che tutto il tavolo sia ben illuminato. Pertando se hai un tavolo tondo o uno rettangolare di medie dimensioni basterà un lampadario sospeso al centro. Qualora invece il tavolo sia di grandi dimensioni ti converrà usare molti punti luce.