La cucina è il posto che caratterizza una casa ed il posto che parla della famiglia che la abita. E’ anche il luogo dove si trascorre la maggior parte del tempo. Quindi quando la si sceglie si deve fare una scelta oculata. Qui di seguito i passi per non fare errori e trovare proprio quello che fa per te.
Prendi le misure
Il primo passo fondamentale quando si compra o si cambia la cucina è quello di recarsi dal rivenditore con le dimensioni esatte del locale interessato. Quindi procurati una pianta in scala 1:50 e indica con precisione la posizione di porte, finestre, caloriferi e altre sporgenze. Gli attacchi di luce, acqua e gas sono fondamentali da riportare sulla pianta. Se ristrutturi hai pochi limiti e puoi collocare lavello e fuochi dove più ti piace.
Accessori indispensabili
Una volta scelto il modello e progettata la disposizione dei mobili, devi pensare a personalizzare la cucina in base alle tue esigenze. Ti verrà mostrato di tutto, dalle maniglie ai ripiani, dai cestelli estraibili alle boiserie attrezzate: riflettici bene e con calma, perché hanno tutte un costo extra; e, alla fine, di alcuni non saprei che fartene. Attenzione anche per elettrodomestici, lavello e rubinetti. Il rivenditore ti proporrò soluzioni classiche: sentiti libera di scegliere diversamente, anche al di fuori di quel negozio, se preferisci altre marche o altri modelli.
Preventivo e garanzia
Hai pensato a tutto nei minimi particolari? Ora fatti mettere per inscritto il preventivo (cosi potrai confrontare proposte diverse) con un disegno della composizione e l’indicazione dei singoli prezzi degli elementi inclusi (anche gli accessori). Infine, chiedi le condizioni di assistenza e servizi post-vendita: trasporto e montaggio inclusi oppure no? In questo caso quanto costano? Quali sono i tempi di consegna e installazione? E, soprattutto, verifica la durata della garanzia (e della reperibilità dei pezzi di ricambio): normalmente è di 2 anni, ma ora, molte aziende la estendono fino a 10 anni.