Con questo effetto si ricrea la finitura grigio scuro dei tetti di ardesia; può essere usato su qualunque superficie sulla quale sarebbe indicata l’ardesia se non fosse per fattori di costo e di peso. Proteggendo la decorazione ultimata con alcuni strati sottili di velatura o vernice trasparente, la finta ardesia dura più a lungo di quella vera, che è molto porosa e si scheggia con facilità.
Occorrente
Vernice a emulsione opaca grigio medio
Vernice a emulsione opaca grigio scuro
Vernici acriliche: blu scuro, nero
Velatura acrilica opaca
Rullo e vassoio
Secchiello
Pennelli da decoratore
Carta vetrata fine e media per carteggiatura a umido e a secco
Lucido da scarpe nero
Stracci
Applicare il fondo con un rullo. Rifinire carteggiando con la carta vetrata media e poi fine per carteggiatura a umido e a secco. La superficie deve essere molto liscia per fare in modo che il colore possa essere applicato a strascico senza difficoltà. Con un pennello applicare uno strato di vernice a emulsione opaca grigio scuro, con pennellate irregolari. Prima che la vernice asciughi, passare il pennello in una direzione per creare una granitura compatta. Se si usano colori scuri, indossare guanti protettivi. Lasciare asciugare.
Miscelare le vernici acriliche blu e nera. Mescolare 1 parte di vernice nero-blu, 1 parte di velatura acrilica opaca e 2 parti di acqua. Con un pennello applicare la velatura diluita nella stessa direzione della vernice grigio scuro. Prima che la velatura sia asciutta, passare sulla superficie uno straccio nella stessa direzione della vernice precedente e della velatura.
Con uno straccio applicare un sottile strato di lucido da scarpe nero, lavorando ancora una volta nella stessa direzione degli strati precedenti. Lucidare la superficie con uno straccio pulito. La finitura con il lucido nero può essere lucidata periodicamente per proteggere la superficie dai danni provocati dall’acqua o dalle macchie.