La puntinatura è un effetto ottenuto stendendo con il pennello una vernice trasparente colorata su una base vinilica satinata e premendo poi sulla superficie umida un’apposita spazzola a setole compatte. È una tecnica di difficile esecuzione e, servendosi della spazzola per la puntinatura, è più semplice se si lavora in due: uno applica la vernice e l’altro esegue la puntinatura.
Occorrente
Attrezzatura necessaria
Secchio per la vernice trasparente
Pennellessa da 100 mm
Spazzola per la puntinatura o rullo con manicotto in mohair a pelo raso
Stracci o carta assorbente
Materiali
Pittura vinilica satinata per la base
Vernice trasparente a olio
Acquaragia
Coloranti universali come i colori a olio
Applicate la base e lasciatela asciugare. Mescolate e colorate la vernice trasparente e stendetela con il pennello in uno strato sottile e uniforme su una superficie di circa un metro quadrato. Poi procedete con la spazzola per la puntinatura, picchiettate sulla vernice umida in modo uniforme, zona per zona.
Ogni tanto rimuovete la vernice accumulatasi sulle setole, passando la spazzola su stracci puliti o carta assorbente. Se usate un rullo a pelo raso, fatelo scorrere su a linee parallele, passandovi poi sopra perpendicolarmente.
Attenzione a non lasciare scivolare il rullo, rovinando l’effetto desiderato. Terminate con leggere passate verticali sulla vernice. Nella puntinatura, attraverso la vernice trasparente appaiano piccoli punti di colore dello strato di base, creando un effetto particolarmente delicato. Su vaste aree, un’alternativa consiste nell’usare un rullo con manicotto in mohair a pelo raso.