Il Mercante di Stoffe

Home » Cosa Vedere a Ronda

Cosa Vedere a Ronda

Altro

I paesaggi dell’Andalusia, la vista mozzafiato, il calore della gente, il buon mangiare. Tutto questo e molto di più. Passeggiare nel centro storico, cercare con lo sguardo l’antichissima Plaza de toro. Ronda ti stringe a se e ti nutre d’arte. Ci conquista giusto il tempo di una tapas.

Questo splendido pueblo si trova a circa 110 km dall’aeroporto di Malaga. Lo si può raggiungere affittando un’automobile direttamente in aeroporto e prendere l’autostrada AP7 e, all’altezza del bivio con la località chiamata Benahavis, prendere la A397 e proseguire per Ronda. Circa 53 km di una strada ricca di curve, ma con vedute bellissime sulla Costa del Sol.

Altra possibilità è quella di prendere il treno (passa ogni trenta minuti), destinazione Fuengirola. Scendiamo in questa località e prendiamo il bus del portillo (si legge portiglio) destinazione Ronda. Il viaggio dura circa due ore e il biglietto si compra allo sportello della stazione degli autobus. Durante il giorno non ci sono tanti viaggi, sono 6 all’andata e 5 al ritorno.

Appena arrivati ci troviamo vicini all’antichissima Plaza de toro, davvero molto bella. Siamo già in pieno centro e lo gireremo tutto a piedi. La visita richiederà non più di una giornata, soprattutto se restiamo a pranzo in uno dei ristorantini della zona. Da provare sicuramente la cucina rondena. Buona la zuppa di carciofi, la zuppa di mandorle e come dolce il fantastico budino di mandorla.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email
Previous Post: « Come Realizzare un Latte Detergente
Next Post: Come Eliminare Grasso da Addome e Fianchi »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide Fai da Te

Ultimi Articoli

  • Come Realizzare i Bracciali per Tende
  • Come si Gioca a Bowling
  • Come Cucire i Bottoni
  • Come Arredare il Balcone con Griglie e Fioriere
  • Come Arredare il Sottoscala

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in