In un intersecarsi di mare e montagna, la Calabria offre ai suoi visitatori paesaggi di estrema bellezza, tali da lasciarti senza fiato. Paesini che sembrano esser rimasti indietro nel tempo, conservando tradizioni di tempi lontanissimi. In questa guida andremo alla scoperta di Roghudi e Pentedattilo.
1Come Visitare Roghudi E Pentedattilo A 20 chilometri dal mare, troviamo Roghudi, suggestivo paesino situato nel cuore dell’Aspromonte. Devi sapere che la sua posizione particolarmente isolata gli ha consentito di preservare le antiche tradizioni, tanto da venire dichiarata zona etnografica e folklorica di rilevante interesse.
Dopo aver visitato il vecchio abitato, arroccato su uno sperone roccioso e ormai abbandonato, in quanto spesso soggetto ad alluvioni, recati a visitare la parte nuova, dove oggi la cittadinanza vive. Si tratta di una zona più moderna e confortevole, sebbene priva del fascino regalato dal borgo antico.
Rimanendo in zona, da Roghudi vecchia, giungi alla frazione di Pentedattilo, situata alle pendici di una montagna che nei secoli ha assunto la forma di una mano con le cinque dita protese verso il cielo. Sappi che l’antico paese medievale, sviluppatosi attorno ad un castello baronale, di cui rimangono pochi resti, è da tempo disabitato.